Sfoglia per Relatore
La Compassion Fatigue nei professionisti che lavorano con persone con Disturbi dello Spettro Autistico: uno studio osservazionale nei centri riabilitativi della provincia di Treviso
2022/2023 MASARO, SARA
LA COMPETENZA EMOTIVA DELL’EDUCATORE NEL LAVORO CON GLI ADOLESCENTI
2021/2022 LEONARDI, GIORGIA
La comunità minorile: relazione educativa e legame con la famiglia d’origine.
2020/2021 PIZZO, ALTEA
La fiaba come strumento educativo per riconoscere le emozioni. Un progetto educativo nella scuola dell'infanzia
2020/2021 MOGGIO, STEFANIA
La metamorfosi nell'età adolescenziale. Il significato del progettare in comunità.
2020/2021 PALAZZO, GIULIA
La morte e il bambino
2021/2022 SQUITIERI, MARIA RAMONA
La narrazione come dispositivo educativo in età adolescenziale nel periodo Covid-19 e post Covid-19: uno studio di caso
2023/2024 BUSETTO, FOSCA
La pedagogia critica come prospettiva di riferimento nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria
2023/2024 MENEGON, ALESSANDRA
La qualità della morte nel paziente oncologico terminale: una revisione della letteratura
2016/2017 Tagliapietra, Andrea
La sindrome di Down: il ruolo del pedagogista nella progettazione di interventi per la promozione di una autonomia possibile.
2023/2024 FORNASA, MARIA
La sindrome di Phelan: la soddisfazione dei genitori nei confronti dei servizi socio-sanitari e il ruolo dell'educatore professionale
2020/2021 MENGATO, MARTINA
Lavoro e intelligenza emotiva: disturbi collegati e formazione preventiva
2023/2024 CENTELEGHE, CHIARA
Le emozioni come strumento educativo per i bambini e gli adolescenti in pediatria. Una ricerca osservazionale
2022/2023 SINATORA, GIULIA
Le fiabe come strumento educativo per lo sviluppo dell'autoefficacia.
2023/2024 MILANI, GRETA
LE POTENZIALITA' DEI MATERIALI. Loose parts e materiali non convenzionali come risorsa nella progettazione educativa dei servizi 0-3 anni
2022/2023 BRUNORO, ALESSIA
Le principesse Disney. Un modello positivo o una conferma di stereotipi? Progetto di alfabetizzazione critica nella prima infanzia: un'opportunità per sfidare gli stereotipi educando.
2023/2024 MELATO, DAISY
LETTERATURA E PEDAGOGIA: ROMANZI FANTASY E CRITICAL LITERACY
2022/2023 CANTON, EMANUELA
Lo Storytelling come strumento educativo di sostegno nell'Hospice pediatrico di Padova: un'indagine sull'impatto sul benessere dei bambini
2023/2024 MARCHETTI, GIULIA
L’analisi dei bisogni educativi nel paziente asmatico: uno studio osservazionale
2021/2022 DAL MASO, GAIA
Per una pedagogia del desiderio. Comprendere il disagio vissuto dagli adolescenti a scuola per educarli alla riscoperta del valore del loro corpo
2022/2023 ELARDO, GIULIA
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2022 | La Compassion Fatigue nei professionisti che lavorano con persone con Disturbi dello Spettro Autistico: uno studio osservazionale nei centri riabilitativi della provincia di Treviso | Compassion Fatigue among professionals working with people with Autism Spectrum Disorders: an observational study in rehabilitation centers in the province of Treviso | MASARO, SARA | |
Lauree magistrali | 2021 | LA COMPETENZA EMOTIVA DELL’EDUCATORE NEL LAVORO CON GLI ADOLESCENTI | THE EMOTIONAL COMPETENCE OF THE EDUCATOR IN WORKING WITH ADOLESCENTS | LEONARDI, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La comunità minorile: relazione educativa e legame con la famiglia d’origine. | The juvenile community: educational relationship and bond with the family of origin. | PIZZO, ALTEA | |
Lauree magistrali | 2020 | La fiaba come strumento educativo per riconoscere le emozioni. Un progetto educativo nella scuola dell'infanzia | The fairy tale as an educational tool for the recognition of emotions. An education project in the nursery school | MOGGIO, STEFANIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La metamorfosi nell'età adolescenziale. Il significato del progettare in comunità. | The metamorphosis in adolescence. The meaning of designing in a community | PALAZZO, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2021 | La morte e il bambino | Death and the child | SQUITIERI, MARIA RAMONA | |
Lauree magistrali | 2023 | La narrazione come dispositivo educativo in età adolescenziale nel periodo Covid-19 e post Covid-19: uno studio di caso | Narration as an educational device in adolescence during the Covid-19 and post-Covid-19 period: a case study | BUSETTO, FOSCA | |
Lauree magistrali | 2023 | La pedagogia critica come prospettiva di riferimento nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria | Critical pedagogy as target in the preparation of secondary teachers | MENEGON, ALESSANDRA | |
Lauree triennali | 2016 | La qualità della morte nel paziente oncologico terminale: una revisione della letteratura | - | Tagliapietra, Andrea | |
Lauree magistrali | 2023 | La sindrome di Down: il ruolo del pedagogista nella progettazione di interventi per la promozione di una autonomia possibile. | Down syndrome: the pedagogist's role in designing interventions to promote possible autonomy. | FORNASA, MARIA | |
Lauree triennali | 2020 | La sindrome di Phelan: la soddisfazione dei genitori nei confronti dei servizi socio-sanitari e il ruolo dell'educatore professionale | Phelan's syndrome: parental satisfaction for social and health services and the role of the professional educator | MENGATO, MARTINA | |
Lauree triennali | 2023 | Lavoro e intelligenza emotiva: disturbi collegati e formazione preventiva | Emotional labor and emotional intelligence: related disorders and preventive training | CENTELEGHE, CHIARA | |
Lauree triennali | 2022 | Le emozioni come strumento educativo per i bambini e gli adolescenti in pediatria. Una ricerca osservazionale | Emotions as an educational instrument for children and adolescents in Pediatrics. A observational research | SINATORA, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le fiabe come strumento educativo per lo sviluppo dell'autoefficacia. | Self-Efficacy Development through Fairy Tales in Education. | MILANI, GRETA | |
Lauree magistrali | 2022 | LE POTENZIALITA' DEI MATERIALI. Loose parts e materiali non convenzionali come risorsa nella progettazione educativa dei servizi 0-3 anni | THE POTENTIAL OF MATERIALS. Loose parts and unconventional materials as a resource in the educational planning of early childhood educational services | BRUNORO, ALESSIA | |
Lauree magistrali | 2023 | Le principesse Disney. Un modello positivo o una conferma di stereotipi? Progetto di alfabetizzazione critica nella prima infanzia: un'opportunità per sfidare gli stereotipi educando. | Disney princesses. A positive role model or confirmation of stereotypes? Critical literacy project in early childhood: an opportunity to challenge stereotypes by educating. | MELATO, DAISY | |
Lauree magistrali | 2022 | LETTERATURA E PEDAGOGIA: ROMANZI FANTASY E CRITICAL LITERACY | LITERATURE AND PEDAGOGY: FANTASY NOVELS AND CRITICAL LITERACY | CANTON, EMANUELA | |
Lauree magistrali | 2023 | Lo Storytelling come strumento educativo di sostegno nell'Hospice pediatrico di Padova: un'indagine sull'impatto sul benessere dei bambini | Storytelling as an educational means of support at the pediatric Hospice of Padua: a research on the impact on the children's wellbeing | MARCHETTI, GIULIA | |
Lauree triennali | 2021 | L’analisi dei bisogni educativi nel paziente asmatico: uno studio osservazionale | Educational needs assessment of an asthmatic patient: an observational study | DAL MASO, GAIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Per una pedagogia del desiderio. Comprendere il disagio vissuto dagli adolescenti a scuola per educarli alla riscoperta del valore del loro corpo | For a pedagogy of desire. Understand the unease experienced by adolescents at school to educate them to rediscover the value of their body | ELARDO, GIULIA |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile