Sfoglia per Relatore
"Dal banchetto del passato ai fast food del presente: la convivialità è in pericolo?"
2023/2024 SARI, TOMMASO
DAL SE' ALL'ALTRO: IL RUOLO DEL NIDO NELLO SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO
2021/2022 ELISEO, SARA
"Dialogo interculturale per una società inclusiva"
2022/2023 INFANTI, DILETTA
Dimensioni di vulnerabilità nelle famiglie con background migratorio. Lettura dei fattori di rischio individuati attraverso il Programma P.I.P.P.I.
2023/2024 DORIZZA, ELENA
Diritto ad amare. Un percorso esplorativo ed applicativo dedicato alle persone con disabilità intellettiva.
2021/2022 SPITALE, GAIA
Educare all’aria aperta: sviluppo e benefici dell’Outdoor Education
2023/2024 MANGANARO, GIULIA
Educare nella complessità della nostra epoca. Verso la costruzione di un Sistema Integrato 0-6 di qualità.
2021/2022 GENTILI, ANNALISA
EDUCAZIONE EMOTIVA: LA FUNZIONE DELLE EMOZIONI NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E IL RUOLO DELL’EDUCATORE
2022/2023 CAVALIERE, BENEDETTA
Educazione interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia: un approfondimento legato alla mia esperienza di tirocinio
2023/2024 BOSCARO, SABRINA
i disturbi del comportamento alimentare: focus del problema nell'infanzia - l'educazione come metodo di prevenzione
2023/2024 GATTO, ELEONORA
Il bilinguismo nella prima infanzia. Strategie, accortezze e prospettive educative.
2021/2022 SPORZON, ARIANNA
Il Breganze DOC e la Cantina Sociale B. Bartolomeo Tra radici storiche, legame territoriale e sfide contemporanee
2023/2024 BERNARDELLI, TOMMASO
Il colore della pelle e l'immaginario dei bambini. Interpretare le concezioni dell'alterità culturale attraverso le narrazioni scritte.
2021/2022 COTRONEA, ELISA
Il colore della pelle e la percezione dei bambini della scuola primaria. Interpretare narrazioni che parlano di alterità.
2023/2024 ZANELLA, AGATA
Il massaggio infantile come strumento di con-tatto. Coordinate teorico-pratiche per famiglie ed educatori nei servizi per la prima infanzia
2020/2021 REGINATO, AMBRA
Il sistema integrato 0-6. La continuità educativa tra asilo nido e scuola dell'infanzia.
2021/2022 GREGGIO MASIN, NICOLÒ
In poche parole...mi dico chi sono. Un laboratorio artistico presso una comunità educativa e riabilitativa per adolescenti
2020/2021 PERNA, ARIANNA
Includere per crescere insieme: bambini con Bisogni Educativi Speciali al nido d'infanzia
2023/2024 SARTORI, CAROLA
L'importanza dell'ambiente in prospettiva pedagogica. Riflessioni ed analisi a partire dall'approccio Reggiano.
2023/2024 PASINI, GRETA
L'inserimento del bambino al Nido
2021/2022 MOTTIN, NICOLLE
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2023 | "Dal banchetto del passato ai fast food del presente: la convivialità è in pericolo?" | "From past banquets to present fast food: is it the threat to conviviality?" | SARI, TOMMASO | |
Lauree triennali | 2021 | DAL SE' ALL'ALTRO: IL RUOLO DEL NIDO NELLO SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO | FROM THEMSELVES TO OTHERS: THE ROLE OF NURSERY SCHOOL IN THE CHILDREN'S SOCIAL DEVELOPMENT | ELISEO, SARA | |
Lauree triennali | 2022 | "Dialogo interculturale per una società inclusiva" | "Intercultural dialogue for an inclusive society" | INFANTI, DILETTA | |
Lauree magistrali | 2023 | Dimensioni di vulnerabilità nelle famiglie con background migratorio. Lettura dei fattori di rischio individuati attraverso il Programma P.I.P.P.I. | Dimensions of vulnerability in families with a migratory background. Reading of the risk factors identified through the P.I.P.P.I. program. | DORIZZA, ELENA | |
Lauree triennali | 2021 | Diritto ad amare. Un percorso esplorativo ed applicativo dedicato alle persone con disabilità intellettiva. | The right to love. An exploratory and applicative route dedicated to people with intellectual disabilities. | SPITALE, GAIA | |
Lauree triennali | 2023 | Educare all’aria aperta: sviluppo e benefici dell’Outdoor Education | Educating in the open air: development and benefits of Outdoor Education | MANGANARO, GIULIA | |
Lauree triennali | 2021 | Educare nella complessità della nostra epoca. Verso la costruzione di un Sistema Integrato 0-6 di qualità. | Educating in the complexity of our age. Towards building a quality Integrated 0-6 System. | GENTILI, ANNALISA | |
Lauree triennali | 2022 | EDUCAZIONE EMOTIVA: LA FUNZIONE DELLE EMOZIONI NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E IL RUOLO DELL’EDUCATORE | EMOTIONAL EDUCATION: THE FUNCTION OF EMOTIONS IN THE EDUCATIONAL RELATIONSHIP AND THE ROLE OF THE EDUCATOR | CAVALIERE, BENEDETTA | |
Lauree triennali | 2023 | Educazione interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia: un approfondimento legato alla mia esperienza di tirocinio | Intercultural education in early childhood education services: an in-depth look at my internship experience | BOSCARO, SABRINA | |
Lauree triennali | 2023 | i disturbi del comportamento alimentare: focus del problema nell'infanzia - l'educazione come metodo di prevenzione | feeding disorders: focus of the problem in childhood - education as a prevention method | GATTO, ELEONORA | |
Lauree triennali | 2021 | Il bilinguismo nella prima infanzia. Strategie, accortezze e prospettive educative. | Bilingualism in early childhood. Strategies, precautions and educational prospects. | SPORZON, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2023 | Il Breganze DOC e la Cantina Sociale B. Bartolomeo Tra radici storiche, legame territoriale e sfide contemporanee | The Breganze DOC and the Cantina Sociale B. Bartolomeo between historical roots, territorial bond and contemporary challenges | BERNARDELLI, TOMMASO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Il colore della pelle e l'immaginario dei bambini. Interpretare le concezioni dell'alterità culturale attraverso le narrazioni scritte. | Skin color and children's collective imagination. Interpretation of the conceptions of cultural otherness through written narratives. | COTRONEA, ELISA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2023 | Il colore della pelle e la percezione dei bambini della scuola primaria. Interpretare narrazioni che parlano di alterità. | Skin color and perception of primary school children. Interpretation of otherness through written narratives. | ZANELLA, AGATA | |
Lauree triennali | 2020 | Il massaggio infantile come strumento di con-tatto. Coordinate teorico-pratiche per famiglie ed educatori nei servizi per la prima infanzia | Infant massage as a way of contact. Theoretical-practical coordinates for families and educators in early childhood services | REGINATO, AMBRA | |
Lauree triennali | 2021 | Il sistema integrato 0-6. La continuità educativa tra asilo nido e scuola dell'infanzia. | The integrated 0-6 system. The educational continuity between day care and nursery school. | GREGGIO MASIN, NICOLÒ | |
Lauree triennali | 2020 | In poche parole...mi dico chi sono. Un laboratorio artistico presso una comunità educativa e riabilitativa per adolescenti | In a nutshell...I tell myself who I am. An artistic workshop in an educational and rehabilitation community for adolescents | PERNA, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2023 | Includere per crescere insieme: bambini con Bisogni Educativi Speciali al nido d'infanzia | Including to grow together: children with Special Educational Needs in nursery | SARTORI, CAROLA | |
Lauree triennali | 2023 | L'importanza dell'ambiente in prospettiva pedagogica. Riflessioni ed analisi a partire dall'approccio Reggiano. | The importance of the enviroment in pedagogical prespective. Reflections and analysis on the Reggio Emilia approach. | PASINI, GRETA | |
Lauree triennali | 2021 | L'inserimento del bambino al Nido | The transition of the child in the nursery | MOTTIN, NICOLLE |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile