Sfoglia per Relatore
Il benessere degli adolescenti fragili in classe: uno studio per capire come trasformare la scuola in un luogo di relazioni autentiche.
2022/2023 CHIMINAZZO, GIULIA
Il carico emotivo nella dimensione educativa
2022/2023 FENANTI, GLORIA
IL CONTATTO OCULARE: STRUMENTO PER LO SVILUPPO E PER L'APPRENDIMENTO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
2023/2024 PILOTO, LAURA
Il pedagogista e i bambini vittime di negligenza parentale nella scuola primaria
2021/2022 CARRADORE, ELIANA SEBIANA
Il programma P.I.P.P.I. applicato oltre le famiglie target. Riflessioni educative
2024/2025 FREDDO, ALESSIA
Il ruolo dell'educatore professionale in supporto a persone con dolore cronico, dovuto a patologie quali fibromialgia e vulvodinia
2020/2021 ZILIO, SILVIA
Il trattamento rieducativo nel contesto penitenziario "Due Palazzi": Il ruolo e i compiti del funzionario della professionalità giuridico-pedagogica
2022/2023 SARTORI, VALENTINA
Inclusione educativa e sociale della persona con disabilità: il ruolo dell'educatore.
2023/2024 GALVAN MATOS, INDHIRA ELIZABETH
Insegnare e sentire: disturbi emotivi e burnout tra gli insegnanti. Verso una pedagogia critica e direttiva per il benessere degli insegnanti.
2024/2025 MARTINI, VALENTINA
Insufficienza renale cronica, qualità di vita e bisogni educativi: uno studio osservazionale sui pazienti in emodialisi
2022/2023 POMPILI, ASIA
L'importanza della narrazione: un'esperienza educativa nel reparto di oncoematologia pediatrica
2023/2024 VACCARI, SERENA
La Compassion Fatigue nei professionisti che lavorano con persone con Disturbi dello Spettro Autistico: uno studio osservazionale nei centri riabilitativi della provincia di Treviso
2022/2023 MASARO, SARA
LA COMPETENZA EMOTIVA DELL’EDUCATORE NEL LAVORO CON GLI ADOLESCENTI
2021/2022 LEONARDI, GIORGIA
La comunità minorile: relazione educativa e legame con la famiglia d’origine.
2020/2021 PIZZO, ALTEA
La fiaba come strumento educativo per riconoscere le emozioni. Un progetto educativo nella scuola dell'infanzia
2020/2021 MOGGIO, STEFANIA
La metamorfosi nell'età adolescenziale. Il significato del progettare in comunità.
2020/2021 PALAZZO, GIULIA
La morte e il bambino
2021/2022 SQUITIERI, MARIA RAMONA
La narrazione come dispositivo educativo in età adolescenziale nel periodo Covid-19 e post Covid-19: uno studio di caso
2023/2024 BUSETTO, FOSCA
La pedagogia critica come prospettiva di riferimento nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria
2023/2024 MENEGON, ALESSANDRA
La qualità della morte nel paziente oncologico terminale: una revisione della letteratura
2016/2017 Tagliapietra, Andrea
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree magistrali | 2022 | Il benessere degli adolescenti fragili in classe: uno studio per capire come trasformare la scuola in un luogo di relazioni autentiche. | The well-being of vulnerable adolescents in the classroom: a study to understand how to transform school into a place of authentic relationships. | CHIMINAZZO, GIULIA | |
Lauree triennali | 2022 | Il carico emotivo nella dimensione educativa | The emotional load in the educational dimension | FENANTI, GLORIA | |
Lauree triennali | 2023 | IL CONTATTO OCULARE: STRUMENTO PER LO SVILUPPO E PER L'APPRENDIMENTO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA | EYE CONTACT AS A MEAN FOR DEVELOPMENT AND LEARNING IN EDUCATIONAL RELATIONSHIP | PILOTO, LAURA | |
Lauree magistrali | 2021 | Il pedagogista e i bambini vittime di negligenza parentale nella scuola primaria | The pedagogue and children who are victims of parental neglect in elementary school | CARRADORE, ELIANA SEBIANA | |
Lauree triennali | 2024 | Il programma P.I.P.P.I. applicato oltre le famiglie target. Riflessioni educative | The P.I.P.P.I. programme applied beyond the target families. Educational reflections | FREDDO, ALESSIA | |
Lauree triennali | 2020 | Il ruolo dell'educatore professionale in supporto a persone con dolore cronico, dovuto a patologie quali fibromialgia e vulvodinia | the role of professional educator in supporting people with chronic pain due to fibmyalgia and vulvoynia | ZILIO, SILVIA | |
Lauree magistrali | 2022 | Il trattamento rieducativo nel contesto penitenziario "Due Palazzi": Il ruolo e i compiti del funzionario della professionalità giuridico-pedagogica | The rehabilitation treatment in the penitentiary context "Due Palazzi": The role and tasks of the official of legal-pedagogical professionalism | SARTORI, VALENTINA | |
Lauree triennali | 2023 | Inclusione educativa e sociale della persona con disabilità: il ruolo dell'educatore. | Educational and social inclusion of disabled people: the role of the educator. | GALVAN MATOS, INDHIRA ELIZABETH | |
Lauree magistrali | 2024 | Insegnare e sentire: disturbi emotivi e burnout tra gli insegnanti. Verso una pedagogia critica e direttiva per il benessere degli insegnanti. | Teaching and feeling: emotional disorders and teacher burnout. Towards a critical and directive pedagogy for teacher well-being. | MARTINI, VALENTINA | |
Lauree triennali | 2022 | Insufficienza renale cronica, qualità di vita e bisogni educativi: uno studio osservazionale sui pazienti in emodialisi | Chronic renal failure, quality of life and educational needs: an observational study of haemodialysis patients | POMPILI, ASIA | |
Lauree triennali | 2023 | L'importanza della narrazione: un'esperienza educativa nel reparto di oncoematologia pediatrica | The importance of storytelling: an educational experience in the pediatric oncohematology department | VACCARI, SERENA | |
Lauree triennali | 2022 | La Compassion Fatigue nei professionisti che lavorano con persone con Disturbi dello Spettro Autistico: uno studio osservazionale nei centri riabilitativi della provincia di Treviso | Compassion Fatigue among professionals working with people with Autism Spectrum Disorders: an observational study in rehabilitation centers in the province of Treviso | MASARO, SARA | |
Lauree magistrali | 2021 | LA COMPETENZA EMOTIVA DELL’EDUCATORE NEL LAVORO CON GLI ADOLESCENTI | THE EMOTIONAL COMPETENCE OF THE EDUCATOR IN WORKING WITH ADOLESCENTS | LEONARDI, GIORGIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La comunità minorile: relazione educativa e legame con la famiglia d’origine. | The juvenile community: educational relationship and bond with the family of origin. | PIZZO, ALTEA | |
Lauree magistrali | 2020 | La fiaba come strumento educativo per riconoscere le emozioni. Un progetto educativo nella scuola dell'infanzia | The fairy tale as an educational tool for the recognition of emotions. An education project in the nursery school | MOGGIO, STEFANIA | |
Lauree magistrali | 2020 | La metamorfosi nell'età adolescenziale. Il significato del progettare in comunità. | The metamorphosis in adolescence. The meaning of designing in a community | PALAZZO, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2021 | La morte e il bambino | Death and the child | SQUITIERI, MARIA RAMONA | |
Lauree magistrali | 2023 | La narrazione come dispositivo educativo in età adolescenziale nel periodo Covid-19 e post Covid-19: uno studio di caso | Narration as an educational device in adolescence during the Covid-19 and post-Covid-19 period: a case study | BUSETTO, FOSCA | |
Lauree magistrali | 2023 | La pedagogia critica come prospettiva di riferimento nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria | Critical pedagogy as target in the preparation of secondary teachers | MENEGON, ALESSANDRA | |
Lauree triennali | 2016 | La qualità della morte nel paziente oncologico terminale: una revisione della letteratura | - | Tagliapietra, Andrea |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile