Sfoglia per Relatore
Dalla metateoria dell'Aritmetica di Peano alla logica della dimostrabilità
2020/2021 PIETROGRANDE, STEFANO
Didattica dell’incertezza. Sviluppo storico-critico della probabilità in ambito scolastico.
2024/2025 GIUNTA, FRANCESCO
Fiabe per l'insegnamento della Matematica. Una sperimentazione sull'utilizzo di fiabe statistiche e laboratori in quinta primaria.
2021/2022 RIZZO, NATASCIA
Formalizing natural language grammar: the Lambek syntactic calculus and its algebraic models
2022/2023 GASPARINI, TOMMASO
GEOMETRIA IN NARR-AZIONE Introduzione alla geometria tridimensionale e bidimensionale in I primaria: un confronto tra due differenti approcci didattici
2020/2021 BRESSANELLO, BARBARA
GIOCANDO SI IMPARA? Un'indagine sull'utilizzo del gioco nella didattica della matematica alla scuola primaria
2022/2023 GIRALDO, LAURA
Giocare ed imparare con gli algoritmi. Una sperimentazione sull'insegnamento del coding in una classe prima di scuola primaria.
2022/2023 DIANA, AURORA
GIOCHI GEOMETRICI: IMPARARE DIVERTENDOSI Un approccio ludico per l’apprendimento della geometria bidimensionale e tridimensionale in V Primaria
2021/2022 LA ROCCA, SARA
I giochi da tavolo per sviluppare il pensiero logico: Un’esperienza ludica per favorire la crescita del ragionamento nella scuola primaria
2021/2022 COGO, CAMILLA
I giochi di Ehrenfeucht-Fraïssé nella Logica del Primo Ordine
2023/2024 MARICCHIO, ANNALISA
I quadrilateri nei sussidiari e nelle prove INVALSI Dall’analisi delle divergenze ad una sperimentazione in due classi IV
2022/2023 MARTIGNAGO, LISA
Il calcolo infinitesimale e il concetto di derivata: aspetti storici, logici e didattici nella scuola secondaria di secondo grado
2022/2023 GALANTE, GIULIA
Il concetto di limite nella Scuola secondaria di II grado: storia, riflessioni e proposte didattiche
2024/2025 BORGHESAN, GIULIA
Il pensiero geometrico nella scuola primaria: tra realtà e astrazione.
2021/2022 FRANCO, LUCIA
Il valore didattico della narrazione per l'insegnamento della protomatematica alla scuola dell'infanzia. Ricerca empirica sulla proposta di un percorso didattico sul tema della cardinalità numerica in una sezione della scuola dell'infanzia.
2021/2022 TOMASIN, LISA
Il valore educativo-didattico dell'insegnamento della logica alla scuola primaria. Proposta di un percorso didattico sul tema delle deduzioni logiche in una classe terza primaria
2021/2022 BRESSAN, ANNA
Insegnare aritmetica e geometria In Italia e Spagna: riflessioni sulla didattica nei due Paesi e investigazione di metodi all’avanguardia
2022/2023 PERINI, DAVIDE
Insiemi non ben fondati e l'assioma di Anti-Fondazione
2024/2025 ILLESI, LUCA
L'assioma di infinito, l'assioma delle parti e la gerarchia degli infiniti
2021/2022 CATTELAN, AMOS
L'importanza del problem solving e delle capacità metacognitive per la didattica della Matematica.
2022/2023 VENTURI, SOFIA MARIA ZOÈ
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2020 | Dalla metateoria dell'Aritmetica di Peano alla logica della dimostrabilità | From Peano Arithmetic's metatheory to the logic of provability | PIETROGRANDE, STEFANO | |
Lauree magistrali | 2024 | Didattica dell’incertezza. Sviluppo storico-critico della probabilità in ambito scolastico. | Uncertainty didactics. Historical-critical development of probability in the school context. | GIUNTA, FRANCESCO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Fiabe per l'insegnamento della Matematica. Una sperimentazione sull'utilizzo di fiabe statistiche e laboratori in quinta primaria. | Fairy tales for the teaching of Mathematics. A test on the use of statistical fairy tales and workshops in a fifth class of primary school. | RIZZO, NATASCIA | |
Lauree triennali | 2022 | Formalizing natural language grammar: the Lambek syntactic calculus and its algebraic models | Formalizing natural language grammar: the Lambek syntactic calculus and its algebraic models | GASPARINI, TOMMASO | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2020 | GEOMETRIA IN NARR-AZIONE Introduzione alla geometria tridimensionale e bidimensionale in I primaria: un confronto tra due differenti approcci didattici | GEOMETRY BETWEEN ACTION AND NARRATION Introduction to three-dimensional and two-dimensional geometry in first grade: a comparison between two different didactic approaches | BRESSANELLO, BARBARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | GIOCANDO SI IMPARA? Un'indagine sull'utilizzo del gioco nella didattica della matematica alla scuola primaria | Learning by playing. A survey on the use of the game in the teaching of Maths in primary school | GIRALDO, LAURA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Giocare ed imparare con gli algoritmi. Una sperimentazione sull'insegnamento del coding in una classe prima di scuola primaria. | Playing and learning with algorithms. An experiment on teaching coding in a first year of primary school. | DIANA, AURORA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | GIOCHI GEOMETRICI: IMPARARE DIVERTENDOSI Un approccio ludico per l’apprendimento della geometria bidimensionale e tridimensionale in V Primaria | GEOMETRIC GAMES: LEARNING GEOMETRY BY HAVING FUN A playful approach to learn two-dimensional and three-dimensional geometry in 5th grade | LA ROCCA, SARA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | I giochi da tavolo per sviluppare il pensiero logico: Un’esperienza ludica per favorire la crescita del ragionamento nella scuola primaria | Board games to develop logical thinking: A playful experience to encourage the growth of reasoning in Primary School | COGO, CAMILLA | |
Lauree magistrali | 2023 | I giochi di Ehrenfeucht-Fraïssé nella Logica del Primo Ordine | The Ehrenfeucht-Fraïssé games in First-Order Logic | MARICCHIO, ANNALISA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | I quadrilateri nei sussidiari e nelle prove INVALSI Dall’analisi delle divergenze ad una sperimentazione in due classi IV | Quadrilaterals in schoolbooks and in the INVALSI tests From divergences analysis to an experimentation in two IV grade classes | MARTIGNAGO, LISA | |
Lauree magistrali | 2022 | Il calcolo infinitesimale e il concetto di derivata: aspetti storici, logici e didattici nella scuola secondaria di secondo grado | Infinitesimal calculus and the concept of derivative: historical, logical and educational aspects in secondary school | GALANTE, GIULIA | |
Lauree magistrali | 2024 | Il concetto di limite nella Scuola secondaria di II grado: storia, riflessioni e proposte didattiche | The concept of limit in secondary school: history, reflections and teaching proposals | BORGHESAN, GIULIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Il pensiero geometrico nella scuola primaria: tra realtà e astrazione. | Geometric thinking in primary school: between reality and abstraction | FRANCO, LUCIA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Il valore didattico della narrazione per l'insegnamento della protomatematica alla scuola dell'infanzia. Ricerca empirica sulla proposta di un percorso didattico sul tema della cardinalità numerica in una sezione della scuola dell'infanzia. | The didactic value of narration for the teaching proto-mathematics in kindergarten. Empirical research about the proposal of educational path on the theme of numerical cardinality in a section of the kindergarten. | TOMASIN, LISA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2021 | Il valore educativo-didattico dell'insegnamento della logica alla scuola primaria. Proposta di un percorso didattico sul tema delle deduzioni logiche in una classe terza primaria | The educational-didactic value of logical teaching in primary school. Proposal for a didactic unit on logical deductions in a third primary class | BRESSAN, ANNA | |
Lauree magistrali a ciclo unico | 2022 | Insegnare aritmetica e geometria In Italia e Spagna: riflessioni sulla didattica nei due Paesi e investigazione di metodi all’avanguardia | Teaching arithmetic and geometry in Italy and Spain: considerations about teaching methodology in both countries and investigation of avant-garde methods | PERINI, DAVIDE | |
Lauree triennali | 2024 | Insiemi non ben fondati e l'assioma di Anti-Fondazione | Non-well-founded sets and Anti-Foundation axiom | ILLESI, LUCA | |
Lauree triennali | 2021 | L'assioma di infinito, l'assioma delle parti e la gerarchia degli infiniti | The axiom of infinity, the power set axiom and the hierarchy of infinities | CATTELAN, AMOS | |
Lauree magistrali | 2022 | L'importanza del problem solving e delle capacità metacognitive per la didattica della Matematica. | The importance of problem solving and metacognitive skills for mathematics education. | VENTURI, SOFIA MARIA ZOÈ |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile