Lauree magistrali a ciclo unico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 87.052
NA - Nord America 3.593
AS - Asia 2.212
SA - Sud America 506
AF - Africa 194
OC - Oceania 133
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 93.692
Nazione #
IT - Italia 77.660
US - Stati Uniti d'America 3.373
FR - Francia 2.589
IE - Irlanda 2.280
SE - Svezia 972
CN - Cina 944
DE - Germania 651
FI - Finlandia 556
CH - Svizzera 460
ES - Italia 331
GB - Regno Unito 314
BR - Brasile 270
NL - Olanda 188
HK - Hong Kong 167
TR - Turchia 157
IN - India 151
SG - Singapore 119
AU - Australia 116
JP - Giappone 111
BE - Belgio 106
PL - Polonia 106
UA - Ucraina 92
IR - Iran 91
RO - Romania 85
RU - Federazione Russa 85
CA - Canada 80
KR - Corea 79
GR - Grecia 76
AT - Austria 73
MX - Messico 73
TH - Thailandia 68
PE - Perù 66
PT - Portogallo 60
AR - Argentina 55
TW - Taiwan 54
CO - Colombia 49
AL - Albania 46
EG - Egitto 43
PK - Pakistan 41
HU - Ungheria 40
MA - Marocco 40
VG - Isole Vergini Britanniche 38
HR - Croazia 33
DK - Danimarca 30
ID - Indonesia 28
IL - Israele 28
NO - Norvegia 28
IQ - Iraq 25
CL - Cile 24
CZ - Repubblica Ceca 23
DZ - Algeria 22
EC - Ecuador 22
VN - Vietnam 22
MT - Malta 21
PH - Filippine 21
SM - San Marino 21
LT - Lituania 20
SA - Arabia Saudita 20
BG - Bulgaria 19
MY - Malesia 18
NZ - Nuova Zelanda 16
SI - Slovenia 16
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 16
TN - Tunisia 15
ZA - Sudafrica 15
CR - Costa Rica 14
RS - Serbia 14
BD - Bangladesh 11
LU - Lussemburgo 11
MK - Macedonia 10
BO - Bolivia 9
CY - Cipro 9
VE - Venezuela 9
NG - Nigeria 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
SN - Senegal 7
CM - Camerun 6
JO - Giordania 6
CD - Congo 5
CG - Congo 5
LK - Sri Lanka 5
NP - Nepal 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
EE - Estonia 4
LV - Lettonia 4
MV - Maldive 4
OM - Oman 4
BJ - Benin 3
BY - Bielorussia 3
GT - Guatemala 3
KE - Kenya 3
KH - Cambogia 3
KW - Kuwait 3
KZ - Kazakistan 3
LY - Libia 3
ML - Mali 3
TG - Togo 3
BF - Burkina Faso 2
BS - Bahamas 2
CU - Cuba 2
Totale 93.655
Città #
Padova 7.539
Milan 6.218
Rome 4.853
Dublin 2.276
Naples 1.796
Turin 1.557
Venice 1.413
Bologna 1.227
Vicenza 1.137
Verona 1.067
Florence 1.044
Bari 968
Palermo 876
Genoa 658
Catania 640
Paris 635
Treviso 625
Helsinki 536
Bolzano 491
Trieste 372
Cagliari 352
Brescia 329
Mountain View 286
Trento 285
Salerno 283
Perugia 264
Albignasego 261
Fossalta di Piave 253
Beijing 250
Udine 249
Bergamo 237
Zurich 231
Mestre 220
Messina 216
Parma 216
Casier 214
Lecce 211
Reggio Emilia 210
Zhengzhou 208
Modena 201
Reggio Calabria 199
Pescara 194
Monza 190
Ashburn 180
Mira 179
Wilmington 173
Legnaro 172
Taranto 170
Pisa 165
Ronchis 162
Selvazzano Dentro 154
Caldogno 151
Ancona 140
Lyon 140
Avellino 139
Crespano del Grappa 138
Campodarsego 134
Rovigo 133
Bassano del Grappa 131
Busto Arsizio 130
Rimini 129
Ravenna 118
Lozzo Atestino 117
Lucca 116
Caserta 112
Livorno 112
Pavia 110
Conegliano 109
Barra 106
Pordenone 105
Abano Terme 103
Vigonza 103
Campobasso 100
Cosenza 97
Forlì 95
Ponzano Veneto 95
Arzignano 90
Foggia 89
Oderzo 89
Silea 89
Cassola 86
Catanzaro 86
Montebelluna 86
Agna 84
Castelfranco Veneto 84
Este 84
Redmond 83
Rende 83
Mogliano Veneto 82
Sassari 82
L’Aquila 81
London 80
Boardman 79
Siena 79
Novara 78
Alessandria 77
Belluno 77
Como 75
Spinea 75
Chioggia 74
Totale 47.777
Nome #
CANVAS-spectrum disorders: correlazione tra neuroimaging, fenotipo ed espansione biallelica intronica AAGGG nel gene RFC1 2.431
SIGNIFICATO CLINICO E PROGNOSTICO DEL LATE GADOLINIUM ENHANCEMENT GIUNZIONALE NEI PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA DILATATIVA NON ISCHEMICA 970
Melanoma Spitzoide: valutazione delle caratteristiche clinico patologiche e dei fattori prognostici in una casistica retrospettiva monocentrica 550
Corporate Social Responsibility, ESG compliance e responsabilità da reato dell'ente: possibili interazioni 467
La ferroptosi nel carcinoma epatocellulare: studio immunoistochimico 447
Ruolo dei prodotti finali della glicazione avanzata presenti nella dieta nelle disfunzioni metaboliche 426
La Risonanza Magnetica nelle miopatie: un confronto tra STIR, DWI e T2 Dixon 382
La Pratica socio-educativa della Psicomotricità Relazionale. L'integrazione olistica corpo-mente nello sviluppo armonico del bambino in età precoce: basi teoriche e percorsi metodologici. 331
Il ruolo del chemotherapy response score in pazienti con carcinoma ovarico: dalla diagnosi istopatologica alle implicazioni cliniche 311
Caratteristiche clinico-patologiche della malattia di Kikuchi-Fujimoto 307
L'apprendimento della lingua inglese attraverso il cooperative learning: un percorso didattico nella scuola primaria 306
Sostenibilità e Greenwashing nella prospettiva del nuovo diritto europeo dell'impresa 302
Giochi di movimento per l'inclusione. Un esempio di sperimentazione didattica alla scuola primaria 296
LABORATORIO DI DIGITAL STORYTELLING ALLA SCUOLA PRIMARIA. Educazione ai Media e Collaborative Work per la sensibilizzazione all'educazione ambientale. 294
Madri irregolari tra Otto e Novecento: evoluzione delle tutele e ricerca della maternità nel sistema giuridico italiano 288
L'eredità pedagogica di Alberto Manzi: "educare a pensare" per formare cittadini liberi e consapevoli. Un percorso didattico di educazione ambientale alla scuola primaria per lo sviluppo del pensiero critico. 284
Variante hobnail e a cellule alte: caratterizzazione clinica e molecolare di due varianti aggressive del carcinoma papillare tiroideo 279
Il rosa non è da femmine, il blu non è da maschi. Indagine sugli stereotipi di genere nell'educazione 279
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO BILINGUE AFFETTO DA IPOACUSIA Interventi volti a favorire l’acquisizione delle competenze linguistiche alla Scuola Primaria 271
Sistemi esperti nel diritto: riflessioni su COMPAS e sul caso Loomis 270
La legittima difesa: caratteristiche, limiti ed evoluzione del diritto di autotutela in Italia e in Germania 266
LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA PREPETTORALE CON MEMBRANA BIOLOGICA: ESPERIENZA MONOCENTRICA E DISCUSSIONE DEI RISULTATI, A 10 ANNI DALLA SUA INTRODUZIONE 262
Il diritto di essere bambini. Viaggio alla scoperta dell'infanzia attraverso l'educazione. 257
PIANO SCUOLA 4.0 Aule innovative, metodologie e competenze digitali per gli insegnanti della scuola primaria: indagine nell'I.C. di Selvazzano Dentro II 255
Le pause attive intervento di ricerca in due classi quarte di scuola primaria 255
Gli interventi assistiti con gli animali nel contesto scolastico: una realist review della letteratura 253
L' imputabilità ed il vizio di mente nel sistema penale italiano. 253
Educare "con arte" alla parità di genere. Laboratorio didattico in una Scuola dell'Infanzia 250
La donna come soggetto passivo dei reati a sfondo sessuale nell'antica Roma. 247
Il ruolo della nuova classificazione molecolare nel carcinoma dell'endometrio: la pianificazione pre-chirurgica nell’era della medicina di precisione. 242
Comparazione clinica dei modelli Eleveld e Schnider per la somministrazione del propofol con tecnica TCI durante l'anestesia generale 241
Cyberlaundering e criptovalute: nuove frontiere del delitto di riciclaggio 237
Cambiamenti del microbiota indotti dall'assunzione di butirrato di sodio microincapsulato in pazienti con malattia infiammatoria intestinale: valutazioni cliniche e dietetiche 234
Intervento con un protocollo di Pause Attive in una classe seconda della scuola primaria. Effetti di un programma di active-breaks sul comportamento orientato al compito 232
La regolazione emotiva come fattore transdiagnostico nelle malattie psichiatriche e impatto sul funzionamento globale 231
La promozione delle risorse positive attraverso i molteplici approcci della Psicologia Positiva 229
ALLA SCOPERTA DI COME FUNZIONIAMO: LA RESPIRAZIONE Ricerca sperimentale nell’ambito della didattica laboratoriale nell'insegnamento della biologia nella scuola primaria 228
Ambiente di apprendimento ed alfabetizzazione emergente. Il metodo Siglo in una sezione Montessori. 227
I sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio tra Europa e Stati Uniti: riflessioni normative e spunti comparatistici 223
Analisi del disturbo da stress post-traumatico durante pandemia di COVID-19 e possibili trattamenti. 222
Diagnosi e caratterizzazione fenotipica della cardiomiopatia aritmogena: confronto tra i criteri diagnostici della Task Force internazionale (2010) e i "criteri di Padova" (2020) 221
"Dalle fonti storiche alle fake news: l'insegnamento della storia nella scuola primaria" 217
L'accomodamento ragionevole come prospettiva di tutela delle persone disabili sul luogo di lavoro 216
Approccio fisioterapico alle principali patologie muscolari e tenodesmiche nel cane atleta e da lavoro: esperienza clinica 212
La valutazione dell'intelligenza numerica alla scuola dell'infanzia 210
La metodologia CLIL nella scuola primaria. Innovazione, inclusione e accessibilità dell'insegnamento veicolare della lingua inglese. 203
Crescere all'interno di una famiglia omogenitoriale. Una scoping review sulla letteratura degli ultimi 10 anni. 202
La tutela penale contro il maltrattamento degli animali 199
"Living therapy": terapia cellulare CAR-T nel trattamento delle neoplasie ematologiche 199
Moda sostenibile: analisi giuridica degli approcci circolari ed ecosostenibili nel settore della moda 198
Il Reggio Emilia Approach. Un'esperienza di inclusione nelle scuole dell'infanzia. 198
Acne vulgaris: dall'eziopatogenesi alla terapia 197
Acido usnico: chimica, attività e applicazioni 197
Applicazione della nuova sequenza CAIPIRINHA-VIBE nello studio RM del fegato 196
ATTIVA-MENTE A SCUOLA. IL CONTRIBUTO DELLE PAUSE ATTIVE PER LA RIDUZIONE DEI COMPORTAMENTI DISADATTIVI NEL BAMBINO CON ADHD. 196
L' "Ergastolo Ostativo" nell'Ordinanza 97/2021 della Corte Costituzionale: tra interrogativi che riaffiorano e peculiarità del contrasto alla criminalità organizzata 188
Patologie chirurgiche del pene degli equini. 187
I cambiamenti climatici: una nuova sfida per l'educazione ambientale a scuola 186
L’insegnamento e l’apprendimento delle scienze attraverso un approccio guidato inquiry-based. Lo sviluppo dell’abilità di pianificare ed eseguire indagini in una classe terza della Scuola Primaria. 181
Eredità digitale e aspetti problematici della successione online. 180
"Non solo merendine". Infanzia e pubblicità: il contributo dell'educazione alimentare. 178
Il "tatto" di Bruno Munari: verso un apprendimento consapevole 173
L’impatto del Covid-19 sulla popolazione infantile Come la pandemia influisce sul benessere e sull’apprendimento di bambini e ragazzi: uno studio correlazionale 172
LA RINEGOZIAZIONE FUORI DAL CONTRATTO 169
Fattori di rischio del dolore dopo legatura elastica emorroidaria 169
Promuovere le abilità sociali attraverso la Didattica Ludica: una ricerca educativa alla scuola primaria. 164
Potenziare le abilità visuo-spaziali e le abilità numeriche, quali effetti? Uno studio sperimentale nella scuola dell'infanzia 161
L'hate speech online e la responsabilità degli internet service providers 158
Il trapianto di microbiota fecale nel cane: recenti acquisizioni e prospettive terapeutiche 157
La sponsorizzazione sportiva e l'atleta influencer 156
Macrofagi associati al tumore: ruolo nel microambiente tumorale e target dell’immunoterapia 156
Progetto per una casa di riposo a Cortina d'Ampezzo 155
Esplorando il corpo umano. Una sperimentazione didattica alla Scuola Primaria basata sulla didattica laboratoriale. 155
Insegnare le scienze in una scuola nel bosco: uno studio di caso 154
Coding, robot e geometria. Una sperimentazione sull'impiego della robotica educativa per trattare concetti geometrici alla scuola dell'infanzia. 154
Il metodo EAS: proposta di un’unità didattica per l’insegnamento del podcast alla scuola primaria. 153
Epilessia e neurosviluppo: basi genetiche comuni ed eterogeneità fenotipica 153
L'Outdoor Education per favorire lo sviluppo dell'intelligenza ecologica. Un'esperienza 'sostenibile' alla Scuola dell'Infanzia 153
L'induzione del travaglio di parto: correlazione tra predittori, metodi e oucomes materno-neonatali. 152
L'influenza della comunicazione non verbale nel riconoscimento delle emozioni. Caso di studio in una classe seconda di scuola primaria. 152
L'educazione alla sostenibilità attraverso l'Agenda 2030. Un intervento didattico innovativo alla scuola dell'infanzia 152
Farmacologia e tossicologia degli inibitori dei checkpoint immunitari 150
IL RAPPORTO TRA PUBBLICO MINISTERO E POLIZIA GIUDIZIARIA NELLE DINAMICHE INVESTIGATIVE: ANALISI DI UN RAPPORTO PROBLEMATICO. 149
Patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva: analisi della possibile correlazione tra fenotipi clinici e polimorfismi genetici con metodica CGH-Array 149
Registro multicentrico europeo sulle anomalie di origine delle coronarie dall'aorta (AAOCA). Risultati a medio termine di uno studio prospettico 148
La valutazione tra pari per lo sviluppo delle abilità sociali. Uno studio quasi-sperimentale in una classe quinta di Scuola Primaria. 148
Alterazioni elettrocardiografiche nel prolasso valvolare mitralico aritmico: studio di correlazione con risonanza magnetica cardiaca 148
Caratterizzazione genotipica e fenotipica di ceppi di Morganella morganii isolati da pazienti con diarrea presso il servizio di microbiologia dell'Azienda Ospedale - Università di Padova: un nuovo enteropatogeno? 147
Anoressia nervosa e disturbi dello spettro autistico: caratteristiche comuni e implicazioni cliniche e prognostiche 146
Giocare con sillabe e parole. Primi passi verso la lettura e la scrittura. Progetto di alfabetizzazione emergente Scuola dell’infanzia 146
Gli stereotipi di genere nella pubblicità. Laboratorio di educazione mediale in quinta primaria. 146
Farmaci antidepressivi ad azione rapida: un approccio innovativo per il trattamento della depressione 145
La ricerca sull'autodeterminazione nelle persone con disabilità: una review secondo il modello PRISMA 145
CRONOTIPO, TEMPERAMENTO E DISREGOLAZIONE EMOTIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE TRASVERSALE 140
Impatto delle misure relate alla pandemia da COVID-19 sui disturbi del comportamento alimentare in adolescenza 139
Il delitto di stalking 139
Degradazione Proteolitica attraverso il sistema ubiquitina-proteosoma come strategia terapeutica per le proteinopatie neurodegenerative: malattia di Parkinson come esempio 137
Studio sulle sequele neuropsicologiche ed emotivo-comportamentali dell'infezione da Sars-CoV2 in età evolutiva 137
I giochi da tavolo per sviluppare il pensiero logico: Un’esperienza ludica per favorire la crescita del ragionamento nella scuola primaria 136
Ratto e matrimonio riparatore nel diritto penale italiano tra Otto e Novecento. Dal favore giurisprudenziale alla declaratoria di incostituzionalità. 136
Totale 24.395


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202353.885 0 0 0 0 0 0 0 2.277 14.478 13.990 13.016 10.124
2023/202440.414 13.269 11.537 15.584 24 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 94.299